Come vestire i bambini con il caldo estivo

L’arrivo dell’estate è sempre un momento particolarmente difficile se si parla dell’abbigliamento dei bambini.
Come gli adulti, e forse di più, soffrono il caldo e quindi bisogna vagliare attentamente il modo di vestirli e scegliere con cura i tessuti in base all’età e alle attività a cui si sottopongono i bambini.
La prima cosa da verificare e la stabilizzazione delle temperature. Ogni genitore teme che i propri bambini prendano freddo o siano esposti ai malanni a seguito di spifferi o esposizione a correnti d’aria.
Se è cosi non togliete la “maglietta della salute” ai vostri bambini, qualsiasi età abbiano e, se mentre giocano sudano, evitate che il sudore gli si asciughi addosso.
Quando fa veramente caldo sono da preferire in ogni caso capi di abbigliamento in fibre naturali, quali il cotone, la seta, il lino.


Sono materiali traspiranti, che lasciano grande libertà e facili da lavare, ma soprattutto non provocano reazioni allergiche a contatto con la pelle delicata del bambino.
E’ importante infatti che si senta libero di muoversi, specialmente dai 3 ai 12 anni, quando gioca con altri bambini o corre per casa. Spazio quindi alle canottiere e ai pantaloncini anche per i neonati. Per i più piccoli da 0 a 36 mesi sono ottimi i body e i pagliaccetti abbinati a una mogliettina leggera, sempre in cotone. E’ importante non dimenticare mai di usare il cappellino con visiera in materiale traspirante. I neonati infatti hanno una pelle ancora troppo delicata per esporli direttamente al sole.
Al mare ovviamente è d’obbligo una protezione in crema ai massimi livelli.
Quando c’è un caldo torrido è bene difenderli dai possibili colpi di calore con un abbigliamento che lascia la pelle libera da coperture e facendogli bere molta acqua.
Un ottimo espediente per attirare meno i raggi del sole è usare indumenti di colore molto chiaro e che siano larghi, magari di una taglia in più. Indumenti aderenti infatti trattengono il calore.
Per le femminucce di tutte le età possono andare benissimo i vestitini prendi sole a campana, comodi e molto freschi.
Per la sera o per i periodi di vacanza magari in montagna, è d’obbligo avere a portata di mano un golfino, una felpa o un maglioncino di filo che possa evitare repentini sbalzi di temperatura.
Lo stesso vale quando si entra in un super mercato o nei centri commerciali dove c’è l’aria condizionata.
Il corpo del bambino non è ancora pronto ad adattarsi alla differenza degli ambienti condizionati, quindi coprite bene spalle, la schiena e il collo e tenetelo lontano dai getti d’aria diretti. Sarà sufficiente una soffice sciarpetta di cotone o un maglioncino di filo a maglie strette.

lucia mascolo